il micosi nei gattiPotrebbe essere causato da tre tipi di funghi, che colpiscono la pelle del nostro animale domestico causando cicatrici nei casi in cui non vengono trattati in tempo. Questo tipo di condizione clinica nel nostro animale domestico può essere trattato correttamente attraverso trattamenti farmacologici e naturali.
I gatti sono animali molto curiosi e belli, tuttavia sono sensibili alla comparsa di qualsiasi malattia, senza dimenticare che sono in grado di nascondi il dolore molto bene, tuttavia, il danno cutaneo causato da funghi o in questo caso micosi, non è così facile, ma questi possono essere causati da diversi tipi di funghi.
In mascotfiel.com ci concentriamo sul darti i migliori consigli per la cura del tuo animale domestico, indipendentemente dalle specie qui troverai quei suggerimenti importanti per la tua cura, non dimenticare di seguirci sui nostri social network e goderteli appieno.
Sommario
Micosi nei gatti. Come curare i funghi nei gatti.
il infezioni create I funghi sono noti come dermatofitosi o micosi nei gatti e sono causati da tre diversi tipi di funghi.
Microsporum canis: Questo è uno dei più frequenti ed è facilmente trasmesso all'uomo.
Microsporum gypseum: si trova a terra, questo tipo di fungo provoca lesioni nel aree del corpo che hanno un contatto diretto con il suolo, come gambe, testa, viso e bocca.
Mentagrofiti trichophyton: Questo riguarda i cani più dei gatti.
Affinché la micosi nei gatti si manifesti nell'animale, devono verificarsi almeno tre condizioni come la predisposizione genetica individuale, stato immunitario dell'animale e contatto con l'agente che lo provoca.
Questo tipo di condizione medica colpisce i giovani gatti più frequentemente, perché hanno meno protezione immunitaria, o quegli animali che non hanno una precedente esposizione al patogeno, la micosi si verifica soprattutto in ambienti caldi e umidi.
il lesioni fungine nel gatto compaiono molto frequentemente nella testa dell'animale e nelle sue estremità, è molto comune nei gatti a pelo lungo, sebbene possa accadere in qualsiasi razza, sesso ed età, la lesione più comune nella micosi nei gatti è la tigna che ha la forma di un medaglione.
Sintomi di micosi nei gatti.
Con questo tipo di malattia i sintomi più comuni che possono essere osservati nell'animale sono problemi della pelle e desquamazione, allo stesso modo del alopecia focale o generalizzata, morde e graffia l'area interessata oltre alla leccatura continua dell'animale nelle parti interessate dal dermatofita.
Questo tipo di comportamento è ciò che causa il peggioramento della situazione, poiché finisce per diffondersi in tutto il corpo dell'animale, un altro tipo di segno di micosi nei gatti si chiama ciliegie, che sono noduli della pelleche hanno un forte dolore nella zona interessata.
Diagnosi di micosi nei gatti.
A differenza dei cani, nei gatti il infezioni fungine Possono assumere varie forme. La diagnosi è confermata attraverso test di laboratorio per escludere altre malattie.
In ogni caso di presenza di fungo della pelle dell'animale, richiederà la lampada Wood che ha una luce speciale che evidenzia la fluorescenza emessa da alcune specie di funghi, allo stesso modo eseguendo un esame microscopico, con questo la forma di riproduzione e diffusione di funghi come spore, conidi o lo stesso fungo.
sintomi di micosi nei gatti
Trattamento della micosi nei gatti
Una volta che la micosi è stata rilevata nei gatti, non deve essere trattata solo nell'animale, ma deve anche essere integrata con un trattamento ambientale, nei casi in cui le lesioni siano piccolo e concentrato possono essere trattati localmente, tuttavia, se sono estesi o diffusi, saranno richiesti farmaci sistemici.
Questo tipo di trattamento deve essere prescritto dal veterinario curante, di solito è un trattamento prolungato di circa 8 settimane e deve essere monitorato poiché questo tipo di trattamento è effetti collaterali, come vomito, anoressia e diarrea.
È importante che sebbene si riscontri un miglioramento nell'animale, il trattamento non è sospeso, in caso di micosi nei gatti, i corticosteroidi non devono essere utilizzati poiché riducono il difesa degli animali E la malattia peggiora.
Prevenzione in caso di micosi nei gatti.
Affinché una prevenzione riuscita possa essere raggiunta nella lotta contro la micosi nel nostro animale domestico, l'intero posto deve essere pulito e disinfettato, poiché le spore fungine possono sopravvivere in luoghi umidi per lungo tempo anche anni, quindi è necessario rimuovere i peli infetto dal gatto e dall'ambiente e lavare tutti gli oggetti che sono stati a contatto con l'animale infetto da micosi.
Trattamento della micosi nei gatti
La micosi nei gatti è contagiosa per l'uomo?
La tinea è una delle poche malattie che i gatti possono infettare nell'uomo ed è molto più soggetta nelle persone con sistema immunitario debole, come i bambini o gli anziani. Quindi è necessario che per curare l'animale debba essere fatto indossare guanti e lavarsi le mani con iodio povidone, questo nel caso in cui il veterinario lo autorizzi.
Mantieni il igiene e disinfezione Nell'ambiente in cui si sviluppa l'animale è della massima importanza considerare nel trattamento della micosi nei gatti.
Ricorda che gli animali domestici fanno parte della nostra famiglia, dobbiamo prenderci cura di loro e amarli, rispettarli e soprattutto averli sotto molte responsabilità, poiché dipendono da noi per molte cose, la proprietà responsabile è estremamente importante. Adotta non comprare!
Spero che questo articolo ti sia piaciuto, ti invito a lasciare il tuo commento e / o suggerimento qui sotto e saremo lieti di tenerne conto, ci vediamo fino al prossimo post!
Funghi nei gatti
Esistono diversi tipi di funghi che possono infestare il tuo gatto e comunque origineranno a condizioni topiche, poiché i funghi che originano l'infezione colonizzano e si riproducono negli strati superficiali e morti di capelli, pelle e unghie, causando una sintomatologia diversa, come mostreremo di seguito.
Se è vero che nel 90% dei casi, la tigna nei gatti è prodotta dal fungo Microsporum Canis. È un situazione molto contagiosa, non solo per gli animali che circondano il gatto, ma anche per l'uomo, da qui l'importanza di conoscere i sintomi dell'infestazione fungina, noti anche come dermatofitosi o tigna.
Sintomi di dermatofitosi felina
Se l'organismo del tuo gatto viene attaccato da funghi, puoi presto iniziare a percepire quanto segue nel tuo animale domestico sintomi e manifestazioni di questa malattia:
- Lesioni circolari su testa, orecchie e gambe
- Zone senza peli nelle zone in cui è stata prodotta>
Diagnosi di funghi nei gatti
Se osservi nel tuo gatto uno dei sintomi che abbiamo menzionato sopra, dovresti vai immediatamente dal veterinario poiché il primo passo da seguire è confermare la diagnosi, poiché i sintomi caratteristici della tigna nei gatti possono anche essere dovuti ad altre patologie.
Oltre a eseguire un esame fisico completo, il veterinario può osservare i capelli danneggiati al microscopio, utilizzare una lampada a luce ultravioletta o eseguire una cultura fungina Non solo allo scopo di confermare la presenza di funghi, ma per determinare quale ceppo fungino sta causando la condizione.
Trattamento di funghi nei gatti
Il veterinario è l'unica persona addestrata a prescrivere un trattamento farmacologico al tuo gatto, nel caso della condizione fungina, verranno utilizzati ingredienti attivi antifungini, come il ketoconazolo, che possono essere somministrati attraverso diverse vie:
- Trattamento topico: Generalmente viene utilizzato ogni volta che si verifica la dermatofitosi felina, il trattamento topico non verrà eseguito solo applicando lozioni o unguenti, ma anche il veterinario può indicare un prodotto per l'igiene del corpo con componenti antifungini per bagnare periodicamente il gatto con lui.
- Trattamento orale: I farmaci antifungini possono avere varie reazioni avverse, pertanto il trattamento orale verrà utilizzato solo nei casi più gravi o in assenza di risposta terapeutica al trattamento topico.
Richiedono trattamenti antifungini un tempo di applicazione prolungato per sradicare completamente la condizione, quindi è di grande importanza che il proprietario si impegni a fare un adeguata compliance terapeutica.
Altri consigli per trattare i funghi nei gatti
- Usa i guanti per manipolare il gatto, lavati accuratamente e periodicamente le mani.
- Esegue una pulizia dell'intero ambiente, passando l'aspirapolvere per distruggere le spore fungine.
- Sbarazzati di tutti gli accessori possibili, perché in queste superfici potremmo anche trovare funghi.
- L'infezione fungina colpisce in misura maggiore quei gatti che non hanno un sistema immunitario competente, per aumentare le difese del tuo animale domestico puoi ricorrere all'omeopatia per i gatti.
Questo articolo è puramente informativo, su ExpertAnimal.com non abbiamo il potere di prescrivere trattamenti veterinari o fare qualsiasi tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere altri articoli simili a Funghi nei gatti - Sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione di malattie infettive.
Trattamento topico naturale per i funghi della pelle:
È importante tenere conto del fatto che solo l'infezione fungina si verifica a seguito di a disfunzione del sistema immunitario, Quindi identificare la causa primaria e trattarla è essenziale per una cura completa.
Applica uno strato di olio di cocco sulle zone interessate della pelle del tuo animale o su tutto il corpo.
Prima dell'applicazione, la pelle deve essere pulita e asciutta. 1 applicazione ogni 3 o 4 giorni.
Aggiungi yogurt (contenente batteri) o kefir nella dieta del tuo cane o gatto. Per ulteriori informazioni sui probiotici, è possibile consultare questo articolo.
Come preparare a risciacquo del corpo Aceto di mele:
- Mescolare in una bottiglia da 125 ml di aceto di mele + 125 ml di tè verde + 250 ml di acqua distillata.
- Si applica sulla pelle pulita e asciutta, massaggia, può essere chiarito o meno e quindi asciugato. Agitare bene prima dell'uso. La miscela può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 settimane.
Pau d'arco è antidiarroico, cicatrizzante, antibatterico, antimicotico (soprattutto contro candido), analgesico, antinfiammatorio, diuretico e antitumorale.
Nell'uso topico può essere usato per pulire e disinfettare ferite, ustioni e ulcerazioni cutanee, nonché nelle infezioni fungine della pelle.
- Dovresti preparare un tè con la corteccia, al ritmo di 3gr di corteccia per 100 ml di acqua.
- Far bollire per 5 minuti e lasciare riposare 15 minuti. È importante rispettare la proporzione, poiché altrimenti, poiché esiste la possibilità che l'animale succhia, potrebbe essere tossico. Una volta che l'infusione ha smesso di bruciare, viene applicata sulla pelle. 3 applicazioni giornaliere.
Trattamento topico naturale per i funghi della pelle:
Aiuto di uno specialista:
Sai che tutti i nostri articoli mostrano utilità, ma ricorda che in caso di problemi con il tuo cane o gatto dovresti consultare un veterinario. Per qualsiasi domanda o commento su questo articolo, contattare Gemma Hervás, veterinaria omeopata: www.gemmahervas.com